Menu
Social
Haik - viaggi in Svaneti. Trekking da Mestia ad Ushghuli.

Svaneti

Durata del viaggio in Svaneti
10 Giorni
Date delle partenze del viaggio in Svaneti
Partenze da giugno a ottobre
1390

Introduzione

A discapito delle dimensioni territoriali abbastanza ridotte, la Georgia vanta una straordinaria varietà di microclimi e paesaggi che la rendono una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking, della montagna e più genericamente della natura.

A nord-est, nella selvaggia regione montana del Tusheti, si possono contemplare vedute tipicamente alpine a pochi chilometri di distanza dai deserti e dalle aride steppe del sud-est, simili ai paesaggi che caratterizzano i vasti spazi del Kazakistan, della Mongolia e del Xinjiang, in netto contrasto con le verdeggianti e piovose regioni subtropicali occidentali che si affacciano sul Mar Nero.

Tuttavia i paesaggi più suggestivi sono ammirabili nelle remote regioni nord-occidentali, in particolare nello Svaneti, che presenta un’incredibile mescolanza di elementi alpini e subtropicali che non ha eguali nel mondo.

In questa straordinaria regione incorniciata dalle vette più impervie ed alte d’Europa, si possono incontrare foreste lussureggianti non dissimili da quelle dell’Asia sud-orientale, che crescono rigogliose a poche centinaia di metri di dislivello dai ghiacciai perenni.

A rendere lo Svaneti ancora più stupefacente ci pensa il suo popolo: gli Svan, un’antichissima etnia autoctona che vive in minuscoli villaggi di montagna costituiti da case di pietra, stalle e pittoresche torri medievali difensive.

Protetti da un muro di montagne invalicabili, gli Svan non sono mai stati conquistati da una potenza straniera e continuano a trascorrere la loro esistenza isolati dal mondo.

Nel corso di questo viaggio straordinario, attraverserai a piedi i sentieri montani che collegano Mestia, la capitale dello Svaneti, ad Ushguli, un gruppo di villaggi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per via dell’unicità della loro cultura e per la straordinaria bellezza dei paesaggi che li caratterizzano.

Organizzeremo tutto noi: ogni giorno camminerai con lentezza attraverso le montagne più belle d’Europa, ed ogni sera riposerai nelle case delle famiglie Svan senza doverti preoccupare del percorso, dell’acqua, dei pasti e della logistica. Tutto ciò che dovrai fare, sarà focalizzarti sull’emozionante viaggio tra i pittoreschi sentieri dello Svaneti, la regione più selvaggia e remota del Caucaso.

Svaneti - mappa ed informazioni salienti

Svaneti

CAPITALE  |  MESTIA

SUPERFICIE  |  5.776 ㎢

POPOLAZIONE  |  20.000

LINGUA UFFICIALE  |  SVAN E GEORGIANO

VALUTA  |  LARI GEORGIANO (GEL)

1
GIORNO
GIORNO 1

Benvenuti nel Caucaso!

Kutaisi

Dopo un lungo viaggio, eccoti finalmente nel Caucaso! Al tuo arrivo all’Aeroporto Internazionale di Kutaisi, troverai Gianluca (la tua guida) e Lusine (l’interprete locale) pronti ad accompagnarti in questa grande esperienza tra le montagne dello Svaneti!
In questa prima giornata di ambientamento ce la prenderemo comoda per farti riprendere dalle fatiche del trasferimento dall’Italia al Caucaso. Raggiungeremo in auto il centro di Kutaisi, dove potrai finalmente mangiare qualcosa di sostanzioso in un buon ristorante locale, dopodiché ti accompagneremo in albergo, dove avrai modo di fermarti a riposare e dormire per qualche ora, qualora sentissi la necessità di recuperare le energie. Se invece vorrai immergerti immediatamente nel viaggio, Gianluca e Lusine saranno a tua completa disposizione per portarti a fare una passeggiata esplorativa di Kutaisi, l’antica capitale medievale della Georgia, nota per il suo caratteristico centro storico, per l’imponente Cattedrale di Bagrati e per il complesso monastico di Gelati, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per la sua enorme rilevanza storica.
Verso le 19:00 ci dirigeremo in un delizioso ristorante tradizionale del centro di Kutaisi, dove potrai gustare un’indimenticabile cena di benvenuto, al termine della quale verrai riaccompagnato in albergo.
Cena di benvenuto inclusa nel prezzo. Pernottamento presso Green Rooms *** in camera doppia. Camera singola disponibile con supplemento.
2
GIORNO
GIORNO 2

Svaneti!

Kutaisi  -  Zugdidi  -  Mestia

Dopo una prima giornata di riposo ed ambientamento nel Caucaso, il secondo giorno ci dirigeremo a nord-ovest, in direzione delle remote montagne dello Svaneti.
Terminata la colazione, in mattinata raggiungeremo la stazione centrale dei bus, dove prenderemo un minibus diretto a Mestia. A metà del tragitto, per spezzare in due il lungo spostamento, effettueremo una lunga pausa a Zugdidi, dove sarà possibile fermarsi a mangiare un pasto caldo e sgranchire le gambe.
Nel pomeriggio arriveremo a Mestia, la minuscola capitale dello Svaneti, e raggiungeremo il meraviglioso hotel Lahili, che sarà la tua casa per le prossime due notti. Dopo un po’ di riposo ed una bella passeggiata tra le suggestive torri medievali di Mestia, potrai gustare la tua prima cena Svan in un succulento ristorante locale.
Colazione inclusa nel prezzo. Pernottamento presso hotel Lahili *** in camera doppia. Camera singola disponibile con supplemento.
3
GIORNO
GIORNO 3

Il popolo Svan

Mestia

Gli Svan costituiscono un popolo autoctono del Caucaso che si insediò tra le montagne dell’odierno Svaneti in epoca preistorica e che da oltre 5000 anni vive negli stessi luoghi senza soluzione di continuità. A causa della posizione remota e della protezione offerta dalle invalicabili cime del Caucaso Maggiore, gli Svan sono rimasti isolati dal mondo per tutta la durata della loro storia e non sono mai stati conquistati da un regno straniero.
In questa terza giornata, prima di avventurarci tra le selvagge terre degli Svan, approfondiremo la conoscenza di questo antico popolo, della sua storia peculiare e delle sue tradizioni.
Dopo un’abbondante colazione in albergo, ci dirigeremo al Museo di Storia ed Etnografia che ospita una collezione sorprendentemente ricca di reperti archeologici di epoca preistorica e medievale. In questo luogo ripercorreremo rapidamente la vicenda storica del popolo Svan e quella del popolo Georgiano, che pur avendo una radice etnica comune e facendo parte del medesimo paese, hanno conosciuto destini assai diversi.
Nel pomeriggio visiteremo la casa di Mikheil Besarion Khergiani, un famoso scalatore Svan degli anni ’30 del novecento, che morì a soli 37 anni dopo aver compiuto imprese sportive leggendarie. L’intero edificio, inclusi gli arredi originali perfettamente preservati, offre un’affascinante testimonianza della vita degli Svan del secolo scorso.
Ci dirigeremo poi nei pressi di un altro edificio storico magnificamente preservato: la casa della famiglia Margiani, che conserva ancora gli arredi medievali originali e che consente di arrampicarsi sulla cima della torre, dalla quale si gode di una vista mozzafiato sull’intero villaggio di Mestia.
Infine concluderemo la giornata cenando in un buon ristorante del centro cittadino e riposando nel confortevole hotel Lahili: sarà l’ultima serata di grande comfort prima dell’avvincente esplorazione dello Svaneti.
Colazione inclusa nel prezzo. Pernottamento presso hotel Lahili *** in camera doppia. Camera singola disponibile con supplemento.
4
GIORNO
GIORNO 4

Inizia il cammino

Mestia  -  Zhabeshi

Inizia l’avventura! Dopo la consueta abbondante colazione in albergo, ci incammineremo verso Zhabeshi, la prima tappa del nostro trekking. Zhabeshi è un piccolo villaggio abitato da poche decine di agricoltori, posto su un altopiano che sorge a circa 1700 metri di altitudine. Per raggiungerlo cammineremo per circa 16 chilometri lungo sentieri che offrono affacci panoramici sul Monte Ushba (4710 metri) e sul Monte Tetnuldi (4858 metri).
Giunti a destinazione, riposeremo nell’accogliente dimora di una famiglia Svan, dove troveremo ad attenderci una bella doccia, un pasto caldo ed un buon letto: tutto quel che serve per ripristinare le energie in vista della prossima impegnativa giornata.
Colazione e cena incluse nel prezzo. Pernottamento presso guesthouse di Zhabeshi in camera doppia/tripla. Camera singola disponibile con supplemento.
5
GIORNO
GIORNO 5

Adishi

Zhabeshi  -  Adishi

Quinto giorno di viaggio, secondo giorno di trekking. La destinazione odierna è Adishi, un autentico gioiello incastonato tra le montagne del Caucaso. Adishi è un minuscolo villaggio medievale composto esclusivamente da antiche case di pietra affacciate su alcuni dei panorami più idilliaci che il Caucaso possa offrire.
Adishi è posto a 2000 metri d’altitudine. Lo raggiungeremo camminando per circa 10 chilometri attraverso vallate verdissime, e salendo sopra i 2500 metri di quota, per poi ridiscendere tra i boschi in prossimità del villaggio.
Al nostro arrivo riceveremo ospitalità presso una famiglia Svan di Adishi, che ci farà trovare una cena abbondante, un letto caldo ed un sorriso amichevole.
Colazione e cena incluse nel prezzo. Pernottamento presso guesthouse di Adishi in camera doppia/tripla. Camera singola disponibile con supplemento.
6
GIORNO
GIORNO 6

Rododendri e ghiacciai

Adishi  -  Lalkhori

Terza tappa del nostro trekking. Dopo una sostanziosa colazione nel fiabesco villaggio di Adishi, ripartiremo verso sud-est attraverso meravigliosi campi fioriti e panorami idilliaci che ci condurranno alle gole del fiume Khaldechala.
Da qui saliremo tra arbusti tropicali e prati di rododendri fino al Passo di Chkhunderi e l’adiacente punto panoramico posto a 2800 metri di quota, che offre sensazionali vedute a 360 gradi su ghiacciai e vallate circostanti.
Infine scenderemo di quota per diversi chilometri fino a raggiungere il placido villaggio di Lalkhori, dove troveremo nuovamente ospitalità presso una famiglia Svan che saprà rifocillarci con del buon cibo ed una doccia calda.
Colazione e cena incluse nel prezzo. Pernottamento presso guesthouse di Lalkhori in camera doppia/tripla. Camera singola disponibile con supplemento.
7
GIORNO
GIORNO 7

Ushghuli

Lalkhori  -  Ushguli

Ultima tappa di questa sensazionale avventura. Dopo la consueta colazione preparata dai nostri ospiti accoglienti, ci incammineremo tra panorami boscosi in direzione est, verso le comunità Svan che compongono il villaggio di Ushguli, meta finale del nostro trekking e punto saliente dell’intero viaggio.
Ushguli sorge a 2200 metri di quota ed è relativamente grande per gli standard dello Svaneti (conta circa 200 abitanti). Queste caratteristiche lo rendono uno degli insediamenti umani costantemente abitati più alti d’Europa.
Tuttavia la straordinarietà di Ushguli non è data dai freddi numeri, ma dal suo aspetto e dalla sua posizione: si tratta di un villaggio costituito da pittoresche case di pietra corredate da imponenti torri medievali, circondate da ghiacciai e stupende vallate alpine.
Giunti a destinazione dopo una dozzina di chilometri di camminata, ceneremo e pernotteremo nuovamente presso la dimora di un’accogliente famiglia Svan.
Colazione e cena incluse nel prezzo. Pernottamento presso guesthouse di Ushguli in camera doppia/tripla. Camera singola disponibile con supplemento.
8
GIORNO
GIORNO 8

Il ghiacciao Shkhara

Ushguli  -  Mestia

L’ottavo giorno sarà totalmente dedicato all’esplorazione del villaggio di Ushguli e dei suoi dintorni, ed il programma sarà flessibilmente plasmato in base alle tue esigenze: se sarai provato/a dal lungo trekking ed avrai voglia di riposare, potrai dedicarti ad una tranquilla passeggiata nel villaggio, che presenta numerosi edifici interessanti e panorami da cartolina. Se invece disporrai ancora di molte energie e vorrai goderti le montagne dello Svaneti fino in fondo, potrai dedicarti alla conquista del Ghiacciaio Shkhara, che è raggiungibile in un paio d’ore di cammino.
Per venire incontro alle esigenze di tutti, il gruppo si dividerà tra coloro che vorranno restare ad esplorare Ushguli guidati da Lusine, e coloro che vorranno camminare fino al ghiacciaio guidati da Gianluca.
Al fine di garantire massima flessibilità, in questa giornata il pranzo resterà totalmente libero: contrariamente a quanto avviene negli altri villaggi, ad Ushguli esistono diversi ristoranti. Nel tardo pomeriggio prenderemo un taxi che ci riporterà a Mestia, il punto di partenza del nostro trekking. Qui avremo modo di gustare una buona cena e riposare nuovamente presso il meraviglioso hotel Lahili.
Colazione inclusa nel prezzo. Pernottamento presso hotel Lahili *** in camera doppia. Camera singola disponibile con supplemento.
9
GIORNO
GIORNO 9

Ritorno a Kutaisi

Mestia  -  Zugdidi  -  Kutaisi

Giornata di rientro. La mattina del nono giorno, dopo una buona colazione in hotel, partiremo in minibus alla volta di Kutaisi, effettuando la medesima fermata a Zugdidi del viaggio d’andata. Giunti a destinazione, ci recheremo in un buon ristorante di Kutaisi, dove gusterai un’ottima cena d’addio. Sarà l’occasione ideale per cominciare a rievocare le avventure vissute nelle remote lande dello Svaneti.
Colazione e cena incluse nel prezzo. Pernottamento presso Green Rooms *** in camera doppia. Camera singola disponibile con supplemento.
10
GIORNO
GIORNO 10

Arrivederci, Caucaso!

Kutaisi

Il viaggio volge al termine. Dopo la consueta colazione abbondante in hotel, verrai accompagnato in aeroporto con un paio d’ore d’anticipo rispetto all’orario di partenza del tuo volo per l’Italia.
Qualora mancassero molte ore alla partenza come nel caso di un volo pomeridiano o serale, le tue guide resterebbero a tua disposizione per accompagnarti ovunque tu voglia e per organizzare attività e visite guidate in base alle tue esigenze.
A seconda dell’orario del tuo volo, potresti avere l’occasione di ammirare l’alba o il tramonto sul Mar Nero mentre starai iniziando ad elaborare l’incredibile esperienza che avrai vissuto.

Le guide

Per tutta la durata del viaggio avrai a tua disposizione una guida di montagna madrelingua italiana (Gianluca Proietto) ed un’interprete madrelingua armena (Lusine Khachatryan). Gianluca ha vissuto per molti anni nel Caucaso, ne conosce a fondo la storia e vanta un’esperienza decennale di traversate ed esplorazioni dello Svaneti. Lusine è armena, conosce profondamente la cultura del Caucaso e parla fluentemente in armeno, russo ed inglese.

Scopri di più sulle guide
Tour guidato in Svaneti - Chiesa Lamaria di Ushguli
Tour guidato in Svaneti - Vista di Ushguli e del ghiacciaio Shkhara
Tour guidato in Svaneti - Vista panoramica delle montagne che circondano Mestia e delle antiche torri medievali
Tour guidato in Svaneti - Nebbia tra le montagne dello Svaneti
Tour guidato in Svaneti - Gole e ghiacciai dello Svaneti
Tour guidato in Svaneti - Ghiacciai
Tour guidato in Svaneti - Laghi Koruldi vicino a Mestia
Tour guidato in Svaneti - Boschi e ghiacciai

Pernottamenti

La quota di partecipazione include tutti i pernottamenti previsti dal programma in camera doppia. È possibile pernottare in camera singola previo pagamento di una quota aggiuntiva di €290,00. È inoltre possibile richiedere il pernottamento in strutture più lussuose o più economiche in base alle tue esigenze ed al tuo budget. Abbiamo accordi con strutture di lusso per coloro che desiderano il massimo comfort, e con ostelli e guesthouse per coloro che desiderano viaggiare con un budget più contenuto. Se hai esigenze particolari, non esitare a contattarci. Tutte le strutture alberghiere, dalle più economiche alle più lussuose, sono state accuratamente selezionate per la qualità dei servizi offerti, per la pulizia impeccabile e per l’unicità del design. I pernottamenti previsti dal programma ed inclusi nella quota standard sono di seguito ricapitolati: hotel Green Rooms (2 notti), hotel Lahili (3 notti), guesthouse nello Svaneti (4 notti).

Green Rooms 3S - 2 notti
Lahili 3S - 3 notti

Partenze

Il tour dello Svaneti di Haik è disponibile da giugno ad ottobre e parte quando vuoi tu! Le date di partenza dei tour sono flessibili per venire incontro alle tue esigenze. Non esitare a contattarci all’indirizzo email info@haik.it per pianificare la partenza del tuo prossimo viaggio.

Pasti

La quota di partecipazione include tutte le colazioni, la cena di benvenuto, quattro cene nello Svaneti e la cena di fine viaggio a Kutaisi. Le cene di benvenuto e di fine viaggio includono anche il vino nella misura di una bottiglia ogni due persone. Restano esclusi gli altri pasti.

Spostamenti

La quota di partecipazione include tutti gli spostamenti previsti dal programma. Sono dunque inclusi nella quota gli spostamenti in minibus, taxi, bus ed i transfer aeroportuali.

Visite

La quota di partecipazione include tutti i ticket di ingresso di ogni museo, attività ed attrazione previsti dal programma.

Costi accessori e tasse

Haik Barbaristan è un tour operator registrato a Tbilisi (Georgia), con numero identificativo 302097790. La quota di partecipazione include tutte le tasse di soggiorno in Georgia e la company VAT locale in Georgia (18%). Non è richiesto alcun costo accessorio.

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione totale è di €1390,00 a persona. La quota comprende i pernottamenti, le visite ai musei, i trasporti, le colazioni, sei cene, le tasse e tutto ciò che è espressamente menzionato nelle sezioni precedenti. La quota non comprende i voli, alcuni pasti e tutto ciò che non è espressamente menzionato nelle sezioni precedenti.

Pagamenti

Per l’avvio delle procedure di prenotazione viene richiesto un deposito cauzionale di €390,00. La parte rimanente della quota di partecipazione pari a €1000,00 dev’essere versata entro 30 giorni dalla data d’inizio del servizio. Il mancato pagamento entro 30 giorni dalla data d’inizio del servizio, porta alla cancellazione della prenotazione ed alla perdita del deposito cauzionale versato. I pagamenti devono essere effettuati mediante bonifico bancario.

Cancellazione

In caso di cancellazione esercitata entro 30 giorni dalla data di erogazione del servizio, i pagamenti ricevuti verranno rimborsati integralmente con la sola eccezione del deposito cauzionale. In caso di cancellazione avvenuta a meno di 30 giorni dalla data di erogazione del servizio, non è possibile richiedere alcun rimborso.

Prenotazione

Puoi richiedere informazioni o avviare una nuova prenotazione contattandoci tramite l’indirizzo email info@haik.it. Verrai celermente ricontattato telefonicamente o via email (a seconda delle tue preferenze) dalla guida Gianluca Proietto, la quale ti fornirà tutte le informazioni che desideri e ti aiutrà a personalizzare il tuo viaggio.

Contatti

Per informazioni, richieste particolari, segnalazioni, dubbi, prenotazioni, problemi con il sito web, non esitare a contattarci all’indirizzo email info@haik.it